DIVENTA COUNSELOR

Formazione per il conseguimento del titolo di Counselor Professionista
Inizio corso: 21-22 Gennaio 2023

Con la proposta formativa presentata, il centro di formazione Henosis e la sua squadra di collaboratori si impegna, attraverso corsi e percorsi di formazione, a diffondere la cultura del Counseling, in Italia e all’estero, al fine di alimentare il benessere individuale e collettivo.

pexels-fauxels-3184436
Formazione Triennale in Counseling Umanistico

Il percorso di formazione si rivolge a diplomati e laureati che desiderano esercitare la professione del Counselor o apprendere le Abilità di Counseling utili ad accrescere le proprie capacità di ascolto e comunicazione. Il corso è indirizzato anche a tutte le persone impegnate in una professione con un impatto relazionale significativo (medici, infermieri, avvocati, fisioterapisti, insegnanti, educatori, managers, etc..) e a tutti coloro che desiderano acquisire e competenze del Counseling applicate a specifici ambiti, professionali e di vita, svolgendo contemporaneamente un percorso di crescita ed evoluzione personale.



Conoscenze e materie di studio

Cosa deve conoscere un counselor. Cosa deve sapere del Counseling e delle discipline “affini” (comunicazione, nozioni psicologiche, scienze sociali):

  • Area umanistica (Principi di Counseling umanistico, La comunicazione nel colloquio di Counseling, Principi di Psicologia generale, Gruppi d’incontro rogersiani, Training di assertività, Conduzione di gruppi, Educazione emozionale)
  • Area relazioni/famiglia (Counseling per l’età evolutiva e per la famiglia; Counseling per la coppia)
  • Area istituzioni (Counseling in ambito scolastico; Counseling in ambito sanitario)
  • Area artistica (Counseling a mediazione artistica e i suoi strumenti)
  • Area aziende (Counseling umanistico in ambito aziendale; Gestione dei conflitti);
  • Area deontologica (Deontologia professionale; I confini tra disagio esistenziale e disturbo; Diritti e doveri del Counselor)
  • Area multidisciplinare (Counseling e sapere; Essere Counselor)
  • Area energetico-corporea (La Stimolazione energetica come strumento di Counseling; Tecniche di respiro e di rilassamento).

Abilità ed esperienze

Cosa deve saper fare un counselor. Quali processi deve sapere mettere in atto e in quali contesti.

  • Imparare a sostenere un colloquio attraverso simulazioni e osservazioni di setting
  • Apprendere le modalità corrette di conduzione con studi di caso
  • “Mettersi nei panni di…” mediante i role-playing
  • Fare esperienza nell’ambito della professione di Counseling grazie all’ attività di tirocinio: servizio di ascolto gratuito online e in presenza, prove di conduzione di gruppi, stesura di articoli.

Autonomia e responsabilità

Quali strumenti conoscitivi e capacità deve aver maturato il Counselor. Che tipo di sviluppo personale deve raggiungere e come.

Il Counselor deve sviluppare la capacità di unire conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche e utilizzarle nello studio e nello sviluppo personale, durante il suo percorso formativo. Come viene incentivato questo processo nella scuola?

  • Training didattici arricchiti dal concetto di esercizio, ove s’intende una capacità a rielaborare sia la dimensione personale, sia quella professionale dei propri vissuti e delle proprie esperienze
  • Incontri di verifica (test intermedi ed esami di passaggio), orientati all’autovalutazione delle conoscenze e del linguaggio professionale acquisiti nel periodo formativo
  • Percorso personale con Supervisor Counselor o Psicologo/Psicoterapeuta, orientato ad un contatto e ad una conoscenza quanto più possibile profonda della propria storia di vita
  • Laboratori di crescita personale e approfondimenti su temi legati al Counseling, quali Assertività, Autostima, Time management, Intelligenza emotiva.
Struttura del corso

3 anni formativi articolati in 755 ore complessive così organizzate:

  • 480 ore didattico-esperienziali, di cui 390 ore di insegnamenti fondamentali e 90 ore di approfondimento a scelta tra i laboratori e i seminari proposti da Henosis;
  • 50 ore di percorso personale individuale con un Supervisor-Counselor iscritto al Registro Italiano dei Counselor S.I.Co. o titolo equipollente di altra Associazione di categoria;
  • 75 ore di training didattico di gruppo, durante il quale si affrontano studio di casi, role-playing, simulazioni di colloquio, approfondimenti;
  • 150 ore di tirocinio.
1° Anno: Abilità di Counseling
Da Gennaio 2023 a Novembre 2023
  • lezioni teorico-pratiche e training didattici (modalità mista, formula week-end);
  • Training didattici comuni per gli iscritti alle varie annualità (un appuntamento mensile online);
  • Residenziale di 3 giorni in una location del Centro Italia (nel mese di Giugno).

Al termine del primo anno, viene consegnato l’attestato in Abilità di Counseling ed è possibile sostenere un esame valutativo (facoltativo) presso la Società Italiana Counseling per l’iscrizione al Registro Italiano dei Counselor S.I.Co.- Elenco Abilità di Counseling. Per tutte le info relative, visita il sito: http://www.sicoitalia.it/online/iscritti-al-registro/come-iscriversi/

 

2° AnnoDa Gennaio 2024
  • Masterclass online tutte le settimane (2,5 h da 50′ una volta a settimana), di cui:
    • 10 incontri di Training didattico
    • 16 lezioni teorico-pratiche
    • 4 gruppi d’incontro rogersiani
  • 3 Residenziali formativi nei mesi di Marzo, Giugno e Novembre;
  • Tirocinio.
3° AnnoDa Gennaio 2025
  • Masterclass online tutte le settimane (2,5 h da 50′ una volta a settimana), di cui:
    • 10 incontri di Training didattico
    • 16 lezioni teorico-pratiche
    • 4 gruppi d’incontro rogersiani
  • 3 Residenziali formativi nei mesi di Marzo, Giugno e Novembre;
  • Tirocinio.

Al termine del terzo anno e dopo la consegna di una tesi finale, viene consegnato il Diploma di Counselor Professionista ed è possibile sostenere un esame valutativo presso la Società Italiana Counseling per l’iscrizione al Registro Italiano dei Counselor S.I.Co. Per tutte le info relative, visita il sito: http://www.sicoitalia.it/online/definizioni-livelli-accreditamento/

 

Dove si svolge la formazione

La formazione si svolge in modalità mista: lezioni online su Zoom e lezioni in presenza a ROMA, presso la sede dell’Associazione Il valore del femminile, in Piazzale delle Provincie 8, interno 1.

 

Se non puoi seguire in presenza:

È previsto il collegamento online in diretta con la classe che ti permette di effettuare la lezione da remoto, interagendo con docenti e colleghi presenti in aula.